FAQ.
01. Programma Sostieni un libro
È la piattaforma di Infuga Edizioni che aiuta gli autori a pubblicare un libro e che permette ai lettori di preordinare copie del libro prima ancora della pubblicazione.
Una volta candidato il tuo manoscritto, il nostro team editoriale ne valuterà il suo contenuto e deciderà se adatto alla pubblicazione oppure no. In entrambi i casi, sarai avvisato.
Come funziona il programma Sostieni un libro?
Chiediamo un contributo spese di spedizione pari a 4,00 euro ma, per ordini superiori ai 25 euro, le spese di spedizione in Italia sono gratuite.
Il periodo massimo di durata del periodo di preordine è di 100 giorni. Un tempo più che sufficiente per dare la spinta alla propria opera!
Il sostenitore/lettore può ordinare anche tutto il volume di copie della campagna, ma dopo? Come venderesti il tuo libro senza un pubblico?
Accettiamo pagamenti con carta di credito o prepagata e con il sistema Paypal. Tutti i dati sensibili vengono inviati mediante connessione sicura, grazie proprio al certificato SSL installato su questo sito.
L’importo verrà addebitato immediatamente e rilasciata regolare fattura. Si chiede di indicare in fase di ordine e pre ordine, codice fiscale per le persone fisiche e partita iva con codice destinatario o pec per le aziende.
02. Progetto editoriale
Proporre un progetto è totalmente gratuito. Non siamo una E.A.P e non ci identifichiamo in quei valori.
Nessuno. Il nostro progetto nasce per premiare le opere più meritevoli e ci assumiamo il rischio d’impresa, che come tutte le aziende e soprattutto in campo editoriale è presente. Nel caso ci fosse l’esigenza o il desiderio di acquistare copie personali, Infuga ne fornirà una gratuitamente all’autore e il costo di quelle ulteriori è espressamente specificato nel contratto.
Il rapporto viene regolato con contratto editoriale a termine della durata di tre anni (salvo diversi accordi).
L’autore percepirà per ogni copia venduta dal 10 al 40% del prezzo di copertina.
Non servirebbe a nulla, sarebbe un “danno” per te ed il tuo libro, quindi, la risposta è no! Avrai diritto ad una copia del tuo libro una volta che la campagna sarà terminata ed avrai diritto a sconti e promozioni per l’acquisto delle copie autore.
Certamente ma non ne vediamo l’utilità. Forse ti sostiene Babbo Natale?
La campagna non sosterrà la casa editrice e il progetto, che saranno pubblicati con certezza. Il periodo di preordine serve invece all’autore a crearsi il più possibile una “tribù” e farci decidere sul metodo più adatto per la distribuzione.
Puoi aiutarlo ad acquistare la copia o acquistarla al posto suo, l’importante e che l’indirizzo di spedizione e i dati di pagamento non corrispondano all’intestatario del contratto editoriale.
Il tuo libro sarà affidato ai nostri canali di distribuzione e verrà venduto sia con il metodo “print on demond” che con il metodo tradizionale e sarà disponibile in libreria grazie anche al tuo lavoro di promozione. (Ricorda sempre che è il libraio che fa gli ordini, la nostra promozione consiglia e spinge il tuo libro, ma, la parola finale è sempre di chi acquista il prodotto), in oltre 5000 librerie indipendenti, nei maggiori store come Mondadori, Feltrinelli, Heopli, Ibs e su oltre trenta piattaforme on line Amazon compresa.
Puoi sicuramente pubblicare un altro titolo con un altro editore, ma non quello contrattualizzato.
Nessuno ti obbliga. Puoi scegliere noi come qualsiasi altro professionista per i tuoi servizi di Marketing Editoriale. Ti ricordiamo che tutti i servizi annessi al libro sono gratuiti.
03. Domande generiche
Avrai una copia personale.
Nella fase di PRE-ORDINE il tuo libro sarà distribuito solo sul nostro sito, con durata massima di 100 giorni. In questo periodo l’opera è già fornita di codice ISBN. Successivamente, Infuga avrà la facoltà di distribuire il libro con il metodo POD, Print On Demand, o tramite metodo STOCK. Sarà prenotabile in tutte le librerie sia indipendenti che appartenenti a “grandi catene” come Feltrinelli e Mondadori e disponibile presso tutti gli store on line serviti dal circuito di distribuzione (95% di presenza). La nostra rete di distribuzione lavora attivamente affinché il tuo libro sia presente sugli scaffali delle librerie ma ricorda, l’ultima parola è sempre del libraio.
Come ogni casa editrice, siamo sicuramente orientati su alcuni generi piuttosto che altri. A differenza di tante realtà, però, valutiamo ogni manoscritto e cerchiamo di inserirlo noi nelle nicchie di riferimento. Non siamo vecchi editori che non sanno neanche pronunciare “cyberpunk”.
Se l’opera vale, noi la pubblichiamo.
Valuteremo la tua proposta e la tua eventuale idea di piano editoriale. Analizzeremo il progetto o il manoscritto e ti risponderemo.
Sia in caso di esito positivo, che negativo.
Intendi oltre a contattarci e decidere insieme come procedere riguardo la tua idea? Bisogna solo essere pronti a fare un viaggio e, in questo, non darsi dei limiti duri. Tutto si fa e tutto si risolve, se c’è volontà!
Crediamo che il libro sia in primis un prodotto dell’autore e per questo diamo percentuali molto più alte del misero 5 – 7% delle case editrici antiche.
- Le nostre percentuali vanno dal 10 al 40% del prezzo di copertina salvo particolari sconti e promozioni stabiliti con l’autore.
Siamo contrari all’editoria a pagamento. I nostri autori vengono prima di tutto e sono al centro della nostra impresa.
Il progetto Infuga si basa sulla capacità dell’autore di vendere le proprie potenzialità, non sul loro cerchio di amicizie.
Nessuno è diventato ricco vendendo cose ai parenti.
Non vogliamo che gli autori vendano sé stessi, siamo ben consapevoli che non tutte le personalità siano adatte ai social o all’interazione costante. Tuttavia, dal momento che parliamo di scrittura e di editoria, crediamo che l’autore debba essere un professionista, o almeno provare ad esserlo. Tante volte ci siamo sentiti dire “io non ho amici e non potrei mai convincere persone a comprare il mio libro”.
Ecco, qui non possiamo fare nulla. I miracoli non fanno parte dei nostri servizi.
In tutti gli altri casi meno gravi possiamo invece aiutarti a tirare fuori il massimo potenziale, rendendo l’esperienza di vendita piacevole e un percorso di arricchimento personale, piuttosto che il porta a porta digitale tipico del self-publishing.
Ovviamente sì. Copywriter, social media manager, grafici, pubblicitari, book coach… un intero team ti affiancherà in ogni fase della pubblicazione. Si lavorerà insieme, in “tandem”. Niente cose spersonalizzate e distaccate: se si lavora, lo si fa in gruppo, con ognuno il suo ruolo.
Ma certo. Un po’ come andare dal meccanico dicendo che un amico ha già sistemato le gomme, che serve solo una gonfiata.
Se tutto è in ordine, non abbiamo motivo d’intervenire, se le gomme sono bucate o montate male, invece…
Se troviamo dei problemi nel manoscritto, mancano parti o non ci sembra efficace il piano editoriale, ovviamente noi cerchiamo di ottenere il massimo. Ci pare il minimo. (ci piacciono i giochi di parole!)
La risposta sembrerà banale, ma è molto semplice. Faremo quello che si fa in qualsiasi campagna di pre-ordine.
Si valutano eventuali errori commessi, si cerca di capire cosa non abbia funzionato e, nel frattempo, il libro sarà distribuito con il metodo P.O.D. Hai capito bene, se non raggiungi il goal, il tuo libro è pubblicato. Ma saresti soddisfatto di un libro che ha venduto due copie più una al vicino di casa? A te la risposta.
Hai presente la storia delle gomme e del meccanico? Se il tuo team funziona, la copertina è di buona qualità e tutto sembra andare per il meglio, perché no? I nostri ragazzi si siederanno e applaudiranno quando diventerà un best-seller!
Nel caso invece qualcosa non ci tornerà, o ci piacerà fare delle modifiche, ovviamente le faremo in concerto con autori ed eventuale staff al seguito.