In questa sezione raccogliamo tutto ciò che la stampa ha detto su Infuga Edizioni!

Una Platea al femminile per Lambru
Ospite di Essenza Verde Lab, il living culturale di Piazza dell’orologio, Camelia Lambru wedding planner di molti volti noti, ha presentato l’altra sera la sua opera prima “Se Jennifer ha dimenticato Brad… tu puoi dimenticare qualsiasi cretino” (Ed.Infuga), un libro maturato dopo il tradimento da parte del suo compagno. Camelia, che per passione e ironia della sorte è anche una “Love Coach” sottolinea il potere salvifico della condivisione

E' sempre una buona idea regalare un buon libro per Natale. Abbiamo selezionato alcuni titoli interessanti
Il libro rimane uno dei regali per eccellenza, perché è un pensiero semplice, ma efficace, soprattutto quando si riesce a scegliere quello più vicino ai gusti e alla personalità di chi lo riceve. Tuttavia l’offerta di libri è sempre più ampia e variegata e spesso diventa difficile prendere una decisione.
Non ci sono solo gli ultimi attesissimi romanzi, ma anche tanti “manuali”, piccole o grandi guide che aiutano a vedere le cose che ci circondano in modo diverso. Libri che ci aiuteranno a vivere meglio, in alcuni casi. In altri, libri che ci faranno anche un po’ arrabbiare per un finale non proprio come ce l’aspettavamo…
“Sospeso come un foglio di carta” è il primo romanzo, edito da Infuga Edizioni, di Andrea Melosini.
Un romanzo di formazione dove le esperienze di vita, i primi amori, le delusioni si fondono in una chiacchierata che lo scrittore fa con il lettore (Quando sei ragazzo, volente o nolente, prendi a “mozzichi” la vita e ti nutri di tutti i suoi sapori, dolci e amari. Quando sei adulto è la vita a restituirti quelle ferite).
Andrea è un ragazzo come tanti, ma nella sua vita si trova di fronte ad ostacoli difficili da superare, come la disabilità (Ho convissuto fin dalla tenera età con un problema più grande di qualsiasi altro incontrato nel corso degli anni, e che risponde al nome di “mia sorella”) e la morte prematura di un genitore
29 Settembre 2021

La confessione di un Editore
Talvolta la conclusione della stesura di un romanzo è solo l’inizio di un viaggio molto più complesso e misterioso rispetto ad essa. Troppe volte ho incontrato nel mio cammino autori spauriti che si lasciano trascinare dagli eventi e dalle incompetenze che li circondano. Cosa dovrebbe fare un autore una volta completata la propria storia? La risposta più giusta sarebbe: “trovare delle figure competenti che possano occuparsi di tutto il lavoro previsto dalla filiera editoriale”. Troppo spesso questa realtà resta un’utopia e gli autori si trovano invischiati in una marea di circoli viziosi, a partire dall’editoria a pagamento passando per figure “tecniche” non in grado di apportare un contributo costruttivo all’opera.
02 Ottobre 2021

Aprire una casa editrice nel paese che non legge
“Nessuno legge più. I libri sono roba passata, antica, buoni soltanto per ispirare qualche serie tv e film al cinema.”
Questa è la realtà. O almeno, questa è la realtà che hanno presentato ad Armando De Nigris, quando ha deciso di aprire la sua casa editrice.
Infuga Edizioni è un progetto ambizioso, a partire già dal nome. In fuga da cosa? Da un’editoria vecchia, stantia, ma in fuga anche da un mondo di lettori che forse è diventato troppo snob, troppo impegnato intellettualmente per godersi un modo diverso di scrivere, leggere e persino seguire il profilo social di una casa editrice, dissacrante ma senza risultare pretenziosa.
Una nuova Editoria? Sì, è possibile. Infuga Edizioni ci crede
Progetto nato dall’intuizione di Armando De Nigris, veterano di coaching aziendale e grande lettore, Infuga nasce proprio per scappare dalle terribili pratiche editoriali, fra Editoria a pagamento, case editrici sconnesse dalla realtà e guru persi nel fumo mistico di pratiche farlocche. Molti, nell’ambito letterario, in questi anni hanno riportato pessime esperienze. Da richieste economiche assurde, a comportamenti snob, fino alle scorrettezze più o meno gravi e una generale sensazione di “staticità”. Abbiamo visto, proprio per questi motivi, un aumento sensibile del cosiddetto “self-publishing”, con i conseguenti vantaggi e svantaggi per autori e lettori. Il progetto Infuga non è solo l’ennesimo gruppo di persone altezzose e restie al cambiamento, ma nasce con veri e propri intenti rivoluzionari.
Infuga Edizioni: La rivoluzione dell'editoria a portata di click
La mission di Infuga Edizioni è quella di rendere il processo di pubblicazione più semplice, economico e trasparente. In che modo? Molto semplice. Sfruttando il web, inteso come risorse a portata di click, oltre che la community di utenti che quotidianamente ci navigano e dando un ruolo centrale ai lettori e agli scrittori. Il periodo di decrescita del settore, che dura ormai da 20 anni, non ha spaventato il fondatore di Infuga Edizioni Armando De Nigris, che nella crisi ha intravisto un’opportunità. Per anni si è pensato erroneamente che il calo delle vendite di libri fosse collegato con la scomparsa dei lettori, specialmente tra i più giovani. Complici le nuove tecnologie di fruizione dei contenuti, che hanno premiato l’ascesa delle Serie TV e dei nuovi canali d’intrattenimento….
Un aiuto all'editoria democratica
C’è stato un tempo in cui pubblicare un libro era un traguardo destinato a pochi prescelti. Le logiche di mercato e il labirinto burocratico in cui ci si sarebbe smarriti, oltre che la difficoltà insita nella scrittura del testo, portavano molti talenti a rimanere inespressi. Le grandi case editrici, che si spartivano gli scaffali delle librerie, sembravano destinate ad una lunga egemonia e potevano permettersi di snobbare le nascenti forme di pubblicazione come quelle online o il self-publishing. Tutto questo è rimasto immutato fino ad oggi, o meglio fino a pochi anni fa, quando dal web è giunta una ventata d’aria fresca a rimescolare le carte.Una rivoluzione vera e propria, accelerata non poco dall’andamento della pandemia, di cui fa parte anche Infuga EDIZIONI, la casa editrice online di cui Armando De Nigris è fondatore, un nuovo modo di pensare l’editoria: più semplice e più “democratico”.
Un nuovo spazio per aspiranti scrittori
Come racconta il fondatore di Infuga Edizioni, attualmente “il self-publishing è venduto come la ‘nuova America’, quando poi nella realtà gli aspiranti autori devono sostenere costi ingenti per veder pubblicato un libro nella savana di un mercato spietato, in cui non vengono fatti sconti agli scrittori alle prime armi”. Questa casa editrice con sede ad Anzio fonda la sua filosofia sulla ricerca di autori che abbiano qualcosa da dire, “disposti a metterci la faccia e vivere il libro in prima persona”, e lo fa senza chiedere esosi contributi che spesso sono l’ostacolo principali per i potenziali nuovi talenti, snobbati dalle grandi case editrici. Editing, pubblicazione, distribuzione e promozione e una miriade di servizi correlati (creazione della copertina, per fare un esempio) sono a carico di Infuga Edizioni, con “il rischio d’impresa che è tutto nostro”, sottolinea Armando De Nigris.
Se Scrivere un libro non fosse per pochi
Il modello d’editoria cui Armando De Nigris ha dato luogo ha l’obiettivo di evitare il self-publishing, che spesso sconforta autori alle prima armi dal dare alla luce biografie e scritti. Un aspetto particolare di Infuga Edizioni è la possibilità che la casa mette a disposizione per chi di scrivere non ha intenzione, ma vuole comunque consegnare la propria storia a pagine che le possano dare voce. Da questo punto di vista, dirompente il taglio assunto dalla casa editrice nel mettere in evidenza storie di fragilità di tante donne, come vissuti di violenza. Ma anche chi semplicemente non ha il tempo o l’abilità specifica di comunicare con la scrittura, come impenditori impegnati, o professionisti di altri settori, può fare conto su Infuga Edizioni. Con i suoi collaboratori, la casa editrice si premura di stendere la storia, il contenuto da comunicare, la biografia per gli altri.
Un nuovo spazio per aspiranti scrittori
Come racconta il fondatore di Infuga Edizioni, attualmente “il self-publishing è venduto come la ‘nuova America’, quando poi nella realtà gli aspiranti autori devono sostenere costi ingenti per veder pubblicato un libro nella savana di un mercato spietato, in cui non vengono fatti sconti agli scrittori alle prime armi”. Questa casa editrice con sede ad Anzio fonda la sua filosofia sulla ricerca di autori che abbiano qualcosa da dire, “disposti a metterci la faccia e vivere il libro in prima persona”, e lo fa senza chiedere esosi contributi che spesso sono l’ostacolo principali per i potenziali nuovi talenti, snobbati dalle grandi case editrici. Editing, pubblicazione, distribuzione e promozione e una miriade di servizi correlati (creazione della copertina, per fare un esempio) sono a carico di Infuga Edizioni, con “il rischio d’impresa che è tutto nostro”, sottolinea Armando De Nigris.
Se Scrivere un libro non fosse per pochi
Il modello d’editoria cui Armando De Nigris ha dato luogo ha l’obiettivo di evitare il self-publishing, che spesso sconforta autori alle prima armi dal dare alla luce biografie e scritti. Un aspetto particolare di Infuga Edizioni è la possibilità che la casa mette a disposizione per chi di scrivere non ha intenzione, ma vuole comunque consegnare la propria storia a pagine che le possano dare voce. Da questo punto di vista, dirompente il taglio assunto dalla casa editrice nel mettere in evidenza storie di fragilità di tante donne, come vissuti di violenza. Ma anche chi semplicemente non ha il tempo o l’abilità specifica di comunicare con la scrittura, come impenditori impegnati, o professionisti di altri settori, può fare conto su Infuga Edizioni. Con i suoi collaboratori, la casa editrice si premura di stendere la storia, il contenuto da comunicare, la biografia per gli altri.