Molte stelle un solo cielo

Molte stelle un solo cielo. Accade che la musica disarcioni le categorie, sbiadisca i generi richiamandone le origini come linguaggi e immergendone l’essenza più profonda in un composito spazio.
Per cui in un ‘unico cielo’, che pulsa in continua mutazione, le varie costellazioni, i ‘mondi’ si confondono e contaminano tra essi confluendo…


prodotto disponibileProdotto disponibile

 

SpedizioneSpedizione In Italia 48/72 ore

 

Articolo acquistabile con Bonus Cultura 18app e Carta del Docente

Categorie: ,
Autore: Claudio Capitini
Marchio :

Molte stelle un solo cielo. Accade che la musica disarcioni le categorie, sbiadisca i generi richiamandone le origini come linguaggi e immergendone l’essenza più profonda in un composito spazio.

Per cui in un ‘unico cielo’, che pulsa in continua mutazione, le varie costellazioni, i ‘mondi’ si confondono e contaminano tra essi confluendo.

Sotto un unico cielo troverete icone rock, blues, pop, jazz e soul, miti della terra di Francia, il calipso e la bossa nova, Mama Africa e il fado, tutto un mondo al femminile che ha fatto la storia, musicisti incomparabili che hanno contribuito ad allargare la moderna concezione del far musica, performers ineguagliabili, in competizione sempre solo con se stessi.

Tutti artisti che possono stare sul palcoscenico fasciati solo di luce con intorno il buio, come piaceva a Édith Piaf, e cantare se stessi mostrando tutta la loro vulnerabile umanità.

La frequentazione di tali interpreti ha per me significato viverne le esibizioni e il dietro le quinte, abitarne la quotidianità, ascoltarne i racconti immersi nella suggestione calda dei luoghi magici in cui avvenivano gli eventi, seguire le prove inserendomi nelle pause, pazientare, inseguirli al telefono o girovagando per Festival per chiedere di completare una narrazione, alla fine immergendomi nel popolo dei loro concerti.

Molte stelle un unico cielo ve ne presenta il resoconto, in ritratti-interviste che si propongono come un florilegio aneddotico e introspettivo, contestualizzando l’evento nel proprio tempo: i periodi più fecondi del fare e proporre musica, tempi irripetibili in cui le atmosfere diventano idee, si nutrono di linguaggi e sonorità, identificano la scena musicale, fanno la storia e danno l’immortalità a quelle stelle impareggiabili togliendo ogni sapore malinconico e ogni rischio elegiaco alle nostre memories.

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Puoi essere il primo a recensire “Molte stelle un solo cielo”